Stai accedendo a un'area riservata ai professionisti sanitari
Si prega di notare che il contenuto è destinato esclusivamente a scopi informativi scientifici e non ha finalità pubblicitarie.
Confermo di essere un professionista sanitario.
Confermo di essere un professionista sanitario.

Le tue pazienti con carcinoma mammario HR+, HER2-, in stadio precoce: un solo test per tutte
Il test Oncotype DX Breast Recurrence Score è stato progettato unicamente per aiutare a identificare le pazienti con carcinoma mammario in stadio precoce HR+, HER2-, che necessitano di chemioterapia. Attraverso una comprensione della biologia tumorale che va oltre i tradizionali parametri clinico-patologici, il processo decisionale si trasforma e il beneficio della chemioterapia per le pazienti passa da presunto a comprovato.1-6 
I parametri predittivi contribuiscono a orientare le decisioni terapeutiche 1,24-7 
I marcatori predittivi possono guidare le decisioni terapeutiche, evitando di basarsi esclusivamente su fattori prognostici. I marcatori predittivi come lo stato HR e HER2 individuano le pazienti che rispondono rispettivamente al trattamento ormonale e al trastuzumab.7  Il risultato Recurrence Score indica la probabilità che un tumore risponda alla chemioterapia. Gli studi NSABP B-20 e SWOG 8814 hanno stabilito il valore predittivo del risultato del Recurrence Score, mentre gli studi TAILORx e RxPONDER hanno ulteriormente perfezionato le stime del beneficio della chemioterapia. Questi studi di riferimento hanno mostrato che la maggior parte delle pazienti non trae beneficio dalla chemioterapia. Inoltre, questi due studi includevano analisi sull'età e sullo stato menopausale per consentire un processo decisionale personalizzato in base all'età e/o allo stato menopausale di una paziente, nonché al risultato Recurrence Score®.1-6 
I marcatori predittivi possono orientare le decisioni terapeutiche
I parametri prognostici da soli non sono in grado di orientare con precisione le decisioni terapeutiche2,5,6,11-16 
Nella pratica clinica, le decisioni terapeutiche vengono spesso prese in base a fattori prognostici come la dimensione del tumore e il grado.2  Tuttavia, tali parametri clinico-patologici sono prognostici e non hanno dimostrato di predire il beneficio della chemioterapia.2,5,6,11  Inoltre, diversi studi hanno stabilito che le caratteristiche clinico-patologiche non sono in grado di predire il risultato Recurrence Score®.  Come dimostra l’analisi riportata di uno studio condotto in Germania, pazienti con caratteristiche clinico-patologiche simili possono presentare un ampio spettro di valori del risultato 
Recurrence Score.2,12-16 
Incertezza sulle decisioni terapeutiche basate solo sulle caratteristiche clinico-patologiche13 
Uno studio recente ha evidenziato che basarsi esclusivamente sui fattori clinico-patologici genera un elevato livello di incertezza tra i medici nel processo decisionale terapeutico. Il test Oncotype DX ha fornito maggiore fiducia ai medici nel formulare le raccomandazioni terapeutiche.13 
Il test Oncotype DX Breast Recurrence Score è stato progettato esclusivamente per aiutare a identificare le pazienti che necessitano di chemioterapia1,4 
Gli studi TAILORx e RxPONDER hanno ampliato la base di evidenze per definire ulteriormente i benefici della chemioterapia in base all'età o alla stato menopausale.2,5,6  I dati mostrano anche che il risultato Recurrence Score è indipendente dalle caratteristiche clinico-patologiche2 . Il test Oncotype DX può essere preso in considerazione per tutte le pazienti affette da carcinoma mammario HR+, HER2-, in stadio precoce, per orientare le decisioni sul trattamento chemioterapico.
Abbreviazioni
ASCO, American Society of Clinical Oncology
IQWIG, Institut für Qualität und Wirtschaftlichkeit im Gesundheitswesen
NICE: National Institute for Health and Care Excellence
NCCN, National Comprehensive Cancer Network
HTA, Health Technology Assessment
CT, chemioterapia
ER, recettore per gli estrogeni
ET, terapia endocrina
HER2-, negativo al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2
HR+, recettore ormonale positivo
HT, terapia ormonale
N0, linfonodo negativo
NSABP, National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project
PR, recettore per il progesterone
RS, risultato del Recurrence Score®
SEER, Surveillance, Epidemiology and End Results program
TAILORX, Trial Assigning Individualized Options for Treatment (Rx)
Referenze
- Paik et al. J Clin Oncol. 2006.
- Sparano et al. N Engl J Med. 2018.
- Geyer et al. npj Breast Cancer. 2018.
- Albain et al. Lancet Oncol. 2010.
- Kalinsky et al. NEJM. 2021.
- Kalinsky et al. SABCS 2021.
- Allison et al. Mod Pathol. 2021.
- Rastelli and Crispino, Tumouri. 2008.
- Viale et al. J Natl Cancer Inst. 2008.
- Perez et al. Cancer Treat Rev. 2017.
- Early Breast Cancer Trialists' Collaborative Group (EBCTCG), Peto R, et al. Lancet. 2012.
- Walter et al. Geburtshilfe Frauenheilkd. 2020.
- Licata et al. npj breast cancer. 2023.
- Barni et al. ESMO 2018. Poster 194P.
- McSorley et al. J Clin Oncol 38: 2020 (suppl; abstr 540).
- Curtit et al. Breast. 2019.
Rimaniamo in contatto
Hai domande in merito al test Oncotype DX®?
