Confermo di essere un professionista sanitario.

Cos’è il test Oncotype DX®e cosa lo rende unico?
Il test Oncotype DX Breast Recurrence Score® è stato sviluppato per pazienti con tumore al seno HR+, HER2- in stadio precoce per:
- Identificare le pazienti che potrebbero trarre beneficio dal trattamento chemioterapico1,2 
- Determinare l’entità del beneficio della chemioterapia1-5 
- Supportare la decisione terapeutica in merito al trattamento1-5 
La chemioterapia può causare effetti collaterali sia a breve che lungo termine, influenzando la salute, la qualità di vita, la condizione lavorativa e le dinamiche familiari della paziente.
La capacità di predire il beneficio della chemioterapia basata su studi clinici prospettici è ciò che rende il test Oncotype DX unico.
Sviluppo del test Oncotype DX
Il test Oncotype DX è stato sviluppato per valutare la prognosi della malattia e il beneficio derivante dall’aggiunta della chemioterapia (CT) per le pazienti con tumore al seno HR+, HER2- in stadio precoce.
Il test Oncotype DX è stato sviluppato per predire il beneficio della chemioterapia basandosi sulla comprensione approfondita della biologia del tumore.
Il test Oncotype DX analizza la biologia individuale del tumore attraverso la misurazione dell’espressione di 21 geni selezionati1,10 
Quali informazioni fornisce il test Oncotype DX?
Il test Oncotype DX identifica le pazienti che potrebbero trarre beneficio dall’aggiunta della chemioterapia, fornendo 3 tipi di informazioni: il risultato Recurrence Score, il rischio di recidiva a distanza e la percentuale di beneficio assoluto della chemioterapia.
Scopri di più sul test Oncotype DX per:

Supporto alla decisione terapeutica con il test Oncotype DX
Abbreviazioni
CT, chemioterapia
ET, terapia endocrina
HER2-, negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano
HR+, recettore ormonale positivo
N+, linfonodo positivo
RS, risultato del Recurrence Score
Referenze
- Paik et al. J Clin Oncol. 2006.
- Albain et al. Lancet Oncol. 2010.
- Sparano JA et al. N Engl J Med. 2018.
- Kalinsky. N Engl J Med. 2021.
- Kalinsky et al. SABCS. 2021 GS2-07.
- Partridge et al. J Natl Cancer Inst Monogr. 2001.
- Friese et al. Cancer. 2017.
- Groenvold. Dan Med Bull. 2010.
- EBCTCG. Lancet. 2012.
- Paik et al. N Engl J Med. 2004.
- Dowsett M et al. J Clin Oncol. 2010.
- Nitz et al. Breast Cancer Res Treat. 2017.
- Geyer et al. NPJ Breast Cancer. 2018.
- Ballman et al. J Clin Oncol. 2015.
- Sparano et al. N Engl J Med. 2019.
- Sparano et al. Abstract GS1-05, SABCS 2022.
- Sparano and Paik. J Clin Oncol. 2008.
Rimaniamo in contatto
