Confermo di essere un professionista sanitario.

Tre informazioni fornite dal test
Questo numero, compreso tra 0 e 100, viene calcolato misurando l’attività di specifici geni nel tessuto del tumore al seno. Il risultato Recurrence Score viene utilizzato per prevedere il rischio che il tumore al seno si ripresenti in una sede distante e per valutare se la chemioterapia possa contribuire a ridurre tale rischio.
Questa percentuale indica il rischio che il tumore al seno si ripresenti in un'altra parte del corpo, "recidiva a distanza", entro 10 anni (linfonodo negativo)
- Questi risultati sono validi per pazienti con carcinoma mammario invasivo, in stadio precoce, HR+, HER2-, trattate con 5 anni di terapia endocrina.
    

Scopri i referti delle pazienti

|  | Considerazione dell'età | 
| Il referto è stratificato per età: ≤50 anni e >50 anni. | 
|  | Risultato Recurrence Score | 
| Il risultato Recurrence Score si basa sull'analisi quantitativa dell'espressione di 21 geni nel campione tumorale della paziente. Questo numero, compreso tra 0 e 100, viene utilizzato per determinare il rischio di recidiva a distanza a 10 anni (prognosi) e il beneficio assoluto della chemioterapia predittività. | 
|  | Prognosi | 
| Rischio di recidiva a distanza a 10 anni personalizzato per la paziente (%) se trattata con la sola terapia endocrina.* *Basato sulle popolazioni dello studio clinico | 
|  | Predittività | 
| Il beneficio assoluto della chemioterapia (%) si basa sul beneficio medio della chemioterapia nelle pazienti con lo stesso intervallo di risultati 
Recurrence Score. *Basato sulle popolazioni dello studio clinico | 
|  | Punteggi per singolo gene | 
| Punteggi quantitativi ER, PR e HER2 mediante RT-PCR, specifici per la paziente. | 
|  | Descrizione dello studio clinico | 
| Contiene dettagli rilevanti dello studio NSABP B-14, NSABP B-20 o TAILORx. Per pazienti di età ≤50 anni con risultato Recurrence Score compreso tra 16 e 25, questa sezione contiene anche informazioni sui benefici della chemioterapia stratificati in base al rischio clinico.  | 

|  | Ulteriori informazioni sullo studio | 
| Mostra il risultato Recurrence Score® personalizzato della paziente nel contesto dei dati dello studio pertinente, provenienti dallo studio TAILORx o dallo studio NSABP B-20. Questo esempio riguarda una paziente di età superiore ai 50 anni e mostra la differenza nel rischio di recidiva a distanza a 10 anni quando, una paziente con risultato Recurrence Score pari a 15 viene trattata con chemioterapia e terapia endocrina rispetto alla sola terapia endocrina. 
Per tutte le età e per i risultati Recurrence Score compresi tra 51 e 100, i dati sono 
disponibili solo per tale gruppo. Pertanto, il grafico relativo ai risultati Recurrence Score da 0 a 50 dello studio NSABP B-20 è mostrato solo a scopo informativo. | 
|  | Dettaglio dei dati | 
| Dettagli relativi ai dati utilizzati per riportare il rischio di recidiva a distanza e il beneficio assoluto della chemioterapia, comprese le caratteristiche degli studi clinici, le dimensioni dei campioni e gli intervalli di confidenza. | 

|  | Stato menopausale | 
| Ora include lo stato menopausale della paziente. | 
|  | Risultato Recurrence Score | 
| Il risultato Recurrence Score si basa sull'analisi quantitativa dell'espressione di 21 geni all'interno del campione tumorale della paziente. | 
|  | Prognosi | 
| Rischio individuale di recidiva a distanza, oppure di recidiva o mortalità della paziente, in caso di trattamento con sola terapia endocrina.* *Basato sulle popolazioni dello studio clinico | 
|  | Predittività | 
| Il beneficio medio assoluto della chemioterapia, suddiviso per gruppi, indica la potenziale riduzione del rischio di recidiva a distanza in tutte le fasce d’età, all’interno dello stesso intervallo di risultati Recurrence Score®, quando la chemioterapia viene aggiunta al trattamento.* *Basato sulle popolazioni dello studio clinico | 
|  | Range intervallo di confidenza | 
| Gli intervalli di confidenza al 95% forniscono il probabile intervallo di valori per queste misure. | 
|  | Punteggi per singolo gene | 
| Punteggi quantitativi ER, PR e HER2 mediante RT-PCR, specifici per la paziente. | 
|  | Dettagli degli studi | 
| Contiene i dettagli rilevanti degli studi. | 

|  | Ulteriori informazioni sullo studio | 
| Mostra il risultato Recurrence Score® personalizzato della paziente nel contesto dei dati relativi agli studi | 
Approfondimento dei risultati
Pazienti con linfonodi negativi
Le pazienti con risultato Recurrence Score compreso tra 0 e 25 generalmente non traggono beneficio dall'aggiunta della chemioterapia alla terapia endocrina.
Per le pazienti di età inferiore ai 50 anni, la chemioterapia offre alcuni benefici (in termini di DRFI) in caso di risultato Recurrence Score:
- 16-20 ad alto rischio clinico
- 21-25 indipendentemente dal rischio clinico
 
Le pazienti con risultato Recurrence Score compreso tra 26 e 100 traggono un beneficio significativo e crescente dall'aggiunta della chemioterapia alla 
terapia endocrina.
Pazienti con linfonodi positivi
Le pazienti in post-menopausa con risultato Recurrence Score compreso tra 0 e 25 non traggono beneficio dall'aggiunta della chemioterapia alla terapia endocrina
Le pazienti in pre-menopausa con risultato Recurrence Score compreso tra 0 e 25 hanno un beneficio del 2,4% (in termini di DRFI) dall'aggiunta della chemioterapia alla terapia endocrina.
Tutte le pazienti con risultati Recurrence Score compreso tra 26 a 100 traggono un beneficio significativo dall'aggiunta della chemioterapia alla terapia
endocrina.
Abbreviazioni
CT, chemioterapia
ER, recettore per gli estrogeni
ET, terapia endocrina
HER2, recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano
N1, linfononodo positivo
DRFI, Distance Recurrence-Free Interval (intervallo libero da recidiva a distanza)
Referenze
- Paik et al. N Eng l JMed. 2004.
- Paik et al. J Clin Oncol. 2006.
- Geyer et al. NPJ Breast Cancer. 2018.
- Albain et al. Lancet Oncol. 2010.
- Dowsett et al. J Clin Oncol. 2010.
- Sparano et al. N Engl J Med. 2018.
- Kalinsky et al. NEJM. 2021.
- Kalinsky et al. SABCS 2021.
Rimaniamo in contatto

