Confermo di essere un professionista sanitario.

Il test Oncotype DX Breast Recurrence Score® è prognostico e predittivo
Il test Oncotype DX offre due importanti informazioni:
- Prognostica: quanto è probabile che il cancro ritorni?4 
- Predittiva: la chemioterapia può aiutare a ridurre il rischio di recidive tumorali?5 
Cos'è un test prognostico?
Cos'è un test predittivo?

Solo il test Oncotype DX si è dimostrato predittivo
Per essere classificato come test predittivo, un test multigenico deve essere testato in uno studio a due bracci, per mostrare un'interazione tra il biomarcatore e i gruppi di trattamento, e l'interazione deve essere statisticamente significativa per mostrare un risultato positivo.
Altri test multigenici nel carcinoma mammario in stadio precoce sono stati progettati per rispondere a domande diverse e non hanno dimostrato di poter predire il beneficio della chemioterapia. I fattori clinico-patologici, pur svolgendo un ruolo importante nella diagnosi di una paziente, si sono dimostrati solo prognostici.
Solo il test Oncotype DX Breast Recurrence Score è stato progettato per essere sia prognostico che predittivo, il che significa che può aiutare a identificare quali pazienti necessitano di chemioterapia. Pertanto, quando si prescrive un test genomico per orientare le decisioni sulla chemioterapia nelle pazienti con carcinoma mammario in stadio precoce HR+, HER2-, solo il test Oncotype DX è in grado di fornire una risposta affidabile e applicabile. Il test è supportato da dati raccolti su oltre 120.000 pazienti
Abbreviazioni
CT, chemioterapia
ER, recettore per gli estrogeni
ET, terapia endocrina
HER2-, negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano
HR+, recettore ormonale positivo
N+, linfonodo positivo
RCT, studio clinico randomizzato
RS, risultato del Recurrence Score
Referenze
- EBCTCG. Lancet. 2012
- Griggs. J Clin Oncol. 2012
- Zhang et al. Breast Can Res Treat. 2020
- Paik et al. N Engl J Med. 2004.
- Paik et al. J Clin Oncol. 2006.
- Ballman et al. J Clin Oncol. 2015
- Libro di testo della European Society for Medical Oncology (ESMO): Breast Cancer: Essentials for Clinicians
- Dowsett et al. J Clin Oncol. 2010.
- Albain et al. Lancet Oncol. 2010.
- Nitz et al. Breast Cancer Res Treat. 2017.
- Sparano et al. N Engl J Med. 2015.
- Sparano et al. N Engl J Med. 2018.
- Kalinsky et al. New Engl J Med. 2021.
- Zhang et al. Breast Can Res Treat. 2020.
- Stemmer et al. npj Breast Cancer. 2017.
- NCCN Guidelines Insights: Breast Cancer, version 4.2022. https://www.nccn.org/store/login/login.aspx?ReturnURL=https://www.nccn.org/professionals/physician_gls/pdf/breast.pdf 
- Andre et al. J Clin Oncol 2022.
- Burstein et al. Ann Oncol. 2021
- Curigliano et al. Ann Oncol. 2023
- Cardoso et al. Ann Oncol 2019.
- Loibl et al. Annals of Oncology 2024
- NICE Diagnostics Guidance DG58 dicembre 2018. https://www.nice.org.uk/guidance/dg58 onsultato nell'ottobre 2024.
- Comunicato stampa IQWIG, settembre 2018
Rimaniamo in contatto
